Riferimenti normativi
Con riferimento al Regolamento n. 244 del 18/03/2009 si stabilisce la graduale
dismissione della produzione delle lampadine a favore di quelle a LED, e da Settembre 2016 sostituiranno del tutto la vecchia tecnologia da noi oggi ancora usata (risparmio energetico), in previsione
di tutto ciò riceverete la visita di un nostro censitore/ tecnico che ha lo scopo di farvi conoscere il contenuto di questo regolamento e di proporVI una simulazione gratuita con lo scopo unico di
poterVI fare risparmiare ogni mese almeno il 50% di denaro rivolto esclusivamente al consumo elettrico delle lampadine (tutti gli altri elettrodomestici sono esclusi); a tale scopo riceverete la
visita del nostro tecnico che avrà lo scopo di censire tutte le lampadine presenti nella vostra attività/abitazione valutando la potenza di ognuna di queste in watt, sia il numero di ore che
rimangono accese, sia i relativi attacchi. Una volta fatto ciò il nostro tecnico fisserà con voi un ulteriore appuntamento dove grazie a un simulatore di calcolo sarà in grado di potervi dire
gratuitamente quanto risparmierete giornalmente, mensilmente ed annualmente, di elettricità e quindi di euro, sostituendo semplicemente la tecnologia vecchia con quella nuova. La cosa molto
interessante di questa proposta sarà anche quella di potervi dire se questo tipo di operazione la potrete fare a costo zero (denaro risparmiato al mese maggiore del canone per subentro nuova
tecnologia), nello stesso tempo ci permettiamo da fonti ormai certe, di farvi un piccolo elenco delle controindicazioni relative alla tecnologia da noi tutti oggi utilizzata (lampadine a risparmio
energetico) e nel contempo vi faremo un piccolo elenco degli aspetti positivi dei LED.
Aspetti negativi delle lampadine esistenti
- DURATA MEDIA 1.000/2.000 ore
- CONSUMO DEL 50% SUPERIORE RISPETTO AL LED
- MAGGIORE MANUTENZIONE ED USURA
- EMISSIONE DI RAGGI ULTRAVIOLETI (USO DEL QUARZO)
- ACCENSIONE RITARDATA
- DURATA INFLUENZATA DAL NUMERO DI ACCENSIONI E SPEGNIMENTI
- LAMPADINE FLUORESCENTI CONTENGONO MERCURIO ESTREMAMENTE INQUINANTE
- RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE
- TREMOLIO DELLA LUCE CHE PROVOCA MAL DI TESTA, AFFATICAMENTO DELLA VISTA E PROBLEMI DI CONCENTRAZIONE
- ALTA PERCENTUALE DI COLORE BLU DELLA LUCE CHE DIMINUISCE LA PRODUZIONE DI MELATONINA, DISTURBI DEL SONNO E ATTACCHI DI CUORE
- SCALDA E DETERIORA I CIBI
- IL 90% DELL’ENERGIA VIENE TRASFORMATA IN CALORE E NON IN LUCE
Aspetti positivi della tecnologia LED
- RISPARMIO ENERGETICO A PARITÀ DI RESA LUMINOSA, LE LAMPADE A LED CONSUMANO MOLTO MENO DELLE LAMPADINE TRADIZIONALI (7W LED RISPETTO A 60 W DI UNA AD
INCANDESCENZA)
- COSTI RIDOTTI I LED GARANTISCONO UNA ELEVATA EFFICIENZA LUMINOSA, BASSI CONSUMI, LUNGA DURATA, RIDOTTA MANUTENZIONE.
- ECOSOSTENIBILITÀ ASSENZA DI SOSTANZE TOSSICHE (MERCURIO O PIOMBO) E BASSI CONSUMI NE FANNO UNA TECNOLOGIA ATTENTA ALL’AMBIENTE.
- ACCENSIONE ISTANTANEA I LED RAGGIUNGONO IMMEDIATAMENTE IL 100% DELLA LUMINOSITÀ, ANCHE A TEMPERATURE RIGIDISSIME.
- QUALITÀ DELLA LUCE LE LAMPADINE LED EMETTONO UNA LUCE PRIVA DI RAGGI UVA E UVB, IDEALI PER ILLUMINARE MATERIALI FOTOSENSIBILI SENZA ALTERARNE I
COLORI.
- TEMPERATURA COLORE I LED POSSONO ESSERE A LUCE BIANCA CALDA, FREDDA, NEUTRA E IN SVARIATE COLORAZIONI.
- DURATA I LED DURANO FINO A 50 VOLTE PIÙ DELLE INCADESCENTI, CON UN CICLO DI VITA PREVISTO CHE PUÒ RAGGIUNGERE LE 50.000 ORE, INDIPENDENTEMENTE DAI CICLI DI
ON/OFF.
- POTENZA LUMINOSA ALLA FINE DEL CICLO DI VITA PREVISTO, IL LED MANTIENE COMUNQUE OLTRE IL 70% DELLA LUCE INIZIALE.
- FASCIO LUMINOSO IL LED CREA UNA LUCE ALTAMENTE DIREZIONALE CHE ILLUMINA IN MODO UNIFORME SENZA DISPERSIONE LUMINOSA.
- COMPATIBILITÀ LE LAMPADINE LED HANNO LA STESSA FORMA E GLI STESSI ATTACCHI DI LAMPADINE E FARETTI SIA TRADIZIONALI CHE ALOGENI.